Povertà

povertà

Con Decreto n. 229/2016 del 3 agosto 2016 del Direttore Generale della Direzione Generale per l’inclusione e le politiche sociali, dove è incardinata l’ Autorità di Gestione del PON Inclusione, è stato adottato l’ Avviso pubblico n.3/2016 per la presentazione di progetti a valere sul “PON Inclusione“.

Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” del Fondo Sociale Europeo (FSE) ha come obiettivo principale quello di supportare l’implementazione del SIA ed in particolare rafforzare i servizi di accompagnamento e le misure di attivazione rivolte ai destinatari della misura, senza intervenire sul beneficio economico.

L’ Avviso, che prevede una dotazione finanziaria complessiva di 486.943.523,00 euro, è rivolto agli Ambiti territoriali per la realizzazione di interventi di attuazione del Sostegno per l’inclusione attiva.
L’Avviso 3/2016 quale misura nazionale di reddito fondata sul principio dell’inclusione attiva, in piena attuazione del PON Inclusione, ha l’obiettivo di rafforzare i servizi territoriali ed il loro ruolo nei confronti dei cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito favorendo interventi di inclusione socio lavorativa.

Il progetto dell’Ambito N23, con convenzione AV3-2016-CAM_35, è stato ammesso a finanziamento per €1.897.320,00.

RETE TERRITORIALE ED EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Tra i diversi interventi il primo è stato il rafforzamento della rete territoriale mediante l’assunzione di 17 assistenti sociali a supporto dei servizi sociali dei 14 comuni dell’Ambito N23 impiegati nello svolgimento delle seguenti funzioni:

  • Servizi di segretariato sociale per l’accesso;
  • Servizio Sociale professionale per la valutazione multidimensionale dei bisogni del Nucleo e la presa in carico;
  • Interventi per l’inclusione attiva: servizi socio educativi;

GePi è la piattaforma progettata e sviluppata per semplificare il lavoro degli assistenti sociali nell’accompagnamento dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza convocati dai Servizi Sociali dei Comuni. Consente, infatti, di attivare e gestire i Patti per l’Inclusione Sociale. Le attività previste dall’Avviso sono gestite e coordinate presso l’Ufficio di Piano dell’Ambito N23 da n.9 componenti dell’equipe multidisciplinare e precisamente:

  • N.4 Amministrativi;
  • N.2 Sociologi;
  • N.3 Psicologi.

 TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE

Attraverso l’analisi preliminare svolta dalle case manager mediante la piattaforma Gepi è stato possibile identificare i beneficiari della misura di sostegno in condizioni di maggiore criticità e vulnerabilità.

  • tirocinanti inseriti nei “tirocini di inclusione sociale”: n.80;
  • Soggetti ospitanti i tirocinanti: Comune di Carbonara di Nola, Comune di Casamarciano, Comune di Liveri, Comune di Nola, Comune di Roccarainola, Comune di Scisciano, Comune di Tufino, Comune di Visciano, Demetra Formazione, Job Road Accademy, Restiamo Umani, Studio Legale Gragnaniello, G.A.M, AIS24;
  • Soggetto promotore individuato per la selezione dei tirocinanti: Demetra Lavoro;
  • Soggetto proponente: Ambito N23;
  • Durata del tirocinio: max 12 mesi.

 VOUCHER FORMATIVI

Rivolto ai beneficiari del RdC anche l’intervento di attivazione di servizi e percorsi formativi professionalizzanti o propedeutici al rafforzamento delle competenze spendibili sul mercato del lavoro ed erogati dietro corresponsione di appositi “voucher”. I Pacchetti/Voucher formativi per l’adeguamento o l’acquisizione di qualifiche e competenze tecnico-professionali spendibili sul mercato del lavoro, rientrano nell’ambito dei percorsi di sostegno all’inclusione attiva degli utenti in condizioni di svantaggio sociale in carico ai servizi di assistenza sociale dell’Ambito N23.

PUC

Nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, i beneficiari Rdc sono tenuti a svolgere Progetti Utili alla collettività (PUC) nel Comune di residenza, che ne è responsabile dell’attivazione e svolgimento, per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività: i progetti, infatti, sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del beneficiario, con quelle acquisite anche in altri contesti ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso del colloquio presso il Servizio sociale del Comune.

SOSTEGNO EDUCATIVO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO

Nell’ambito dell’azione B.1.a del Avviso, è prevista la realizzazione di interventi volti al sostegno educativo scolastico ed extrascolastico in favore di minori inseriti in nuclei familiari che vivono in situazioni di difficoltà e percettori della misura di sostegno in oggetto. L’azione si è concretizzata per l’Ambito N23 grazie al lavoro di n.9 educatrici.

PIATTAFORMA SICARE

Per  garantire il rafforzamento dei servizi sociali e, nello specifico, assicurare una adeguata informazione all’utenza nonché una integrazione del sistema informativo per una gestione condivisa ed efficiente dei servizi sociali e rivolta a tutto il personale di cui l’Avviso 3/2016 la piattaforma applicativa SiCare consente la gestione integrata dei servizi sociali e del Segretariato Sociale, fruibile in modalità Cloud.

SOGGETTI COINVOLTI

  • Agenzia di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana: selezione, contrattualizzazione e gestione e del personale dipendente e dei professionisti individuati per lo svolgimento delle attività previste dall’Avviso 3/2016;
  • Demetra Lavoro: individuazione dei tirocinanti inseriti nei tirocini di inclusione sociale;
  • APS Centro Culturale Archè: affidamento dell’incarico professionale relativo alla formazione ed accompagnamento per gli operatori dei servizi sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale N23, nell’ ambito dell’Azione A.1.d della proposta progettuale relativa all’Avviso 3/2016 Pon Inclusione;
  • Comuni dell’Ambito N23 e soggetti del terzo settore: soggetti ospitanti i tirocini di inclusione sociale.

Le ultime notizie